Agopuntura
Durante la carriera ospedaliera, ha seguito molte persone sia con terapia chirurgica che conservativa adottando farmaci che l’attuale farmacopea contempla com fra i più comuni fra antinfiammatori, cortisonici, miorilassanti, oppiacei, antiepilettici usati, per esempio, nella terapia del dolore. In altri casi spesso non si vedeva un miglioramento o accadeva che l’assistito presentasse controindicazioni all’uso di tali farmaci. Così si è provato a cercare una soluzione che potesse aiutarmi in questa sfida e, dal 2003, ha iniziato ad occuparmi anche di medicina complementare.
Successivamente ha conseguito il Corso quadriennale di Agopuntura gestito da AMAL (Associazione Medici Agopuntori Liguri), affiliato FISA (Federazione Italiana Scuole di Agopuntura).
Dal 2015 ha intrapreso, con grande entusiasmo, incarichi di docenza di agopuntura presso la Scuola di Agopuntura di Genova, AMAL, aderente alla Federazione Italiana Scuole di Agopuntura (FISA).
Si occupa di agopuntura e mesoterapia antalgica, con interessanti risultati in ambito antalgico (trattamento di cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, lombosciatalgia, gonalgia, coxalgia, algia di spalla, artrosi, patologie oste-articoli ), disturbi del tono dell’umore (depressione, attacchi di panico, fame nervosa, ansia, sindrome ansioso-depressiva, disturbi del comportamento alimentare), insonnia, cefalee, nevralgia del trigemino, vertigini, acufeni, patologie delle vie genito-urinarie (dismenorrea, sindrome pre-mestruale, climaterio, cistiti), patologie gastrointestinali (gastrite, reflusso gastro-esofageo, addominalgia, stipsi, alvo alterno).
Dal 2012 ha deciso di dedicarmi alla libera professione, abbandonando la carriera ospedaliera per focalizzarmi sul mio attuale approccio al malato, per poter fornire un aiuto medico globale e risolutivo.